Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

L’euro digitale e la privacy

Un euro digitale avrebbe standard elevati in materia di privacy e inclusione, a tutela dei dati e dei diritti degli utenti nell’era digitale

Euro digitale: progettato pensando alla privacy

Per la protezione dei tuoi dati, stiamo progettando un euro digitale che offra i più elevati livelli di privacy rispetto a ogni opzione di pagamento elettronico.

Assicurare la privacy degli utenti è stato un obiettivo centrale sin dall’inizio del progetto sull’euro digitale. Richiede innovazione tecnologica, un solido quadro normativo e procedure di conformità rigorose. 

Pagamenti in euro digitali: i miei dati sarebbero al sicuro?

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

Euro digitale offline: livelli di privacy simili a quelli del contante

I dettagli dei tuoi pagamenti offline in euro digitali sarebbero noti soltanto a te e al beneficiario. La funzionalità offline coniugherebbe la comodità dei pagamenti digitali con i livelli di privacy tipici del contante senza bisogno della connessione a Internet.

Non potremmo risalire alla tua identità né ai tuoi pagamenti.

Anche nei pagamenti online, faremmo sì che le tue operazioni finanziarie siano note solo a te. L’Eurosistema non sarebbe in grado di collegare direttamente i tuoi pagamenti alla tua identità. L’euro digitale rappresenterebbe un bene pubblico e pertanto non useremmo mai i tuoi dati per scopi commerciali.

Chi avrebbe accesso ai tuoi dati?

Al pari di altri metodi di pagamento digitali, gli intermediari come la tua banca avrebbero accesso soltanto ai dati personali necessari per il rispetto della legislazione dell’UE, ad esempio in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo. Per utilizzare i tuoi dati a scopi commerciali, avrebbero bisogno del tuo consenso esplicito.

Come sarebbe assicurata la privacy per gli utenti dell’euro digitale?

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

Misure di privacy all’avanguardia

I dati a noi disponibili sarebbero pseudonimizzati, ossia non avremmo visibilità sui dati personali dai quali poter risalire alla tua identità. La tua banca avrebbe invece accesso alle informazioni minime necessarie per il rispetto della legislazione dell’UE. Ci impegniamo ad adottare le più recenti tecnologie di ottimizzazione della privacy, continuando al tempo stesso a valutare nuove misure che potrebbero rivelarsi fattibili ed efficaci.

Regole e vigilanza efficaci

Saremmo vigilati da autorità indipendenti incaricate della protezione dei dati per assicurare il rispetto della normativa dell’UE in materia, la più rigorosa al mondo in termini di privacy e sicurezza. 

Quadro legislativo

L’euro digitale non è soltanto un progetto dell’Eurosistema. È un’iniziativa comune europea. Sarà disciplinato da regolamenti dell’UE volti a bilanciare privacy e sicurezza. Questo approccio offrirà solide tutele contro le attività illecite, salvaguardando nel contempo la privacy dei cittadini.  

CONSULTA ANCHE

Materiale informativo sull’euro digitale

Per saperne di più sulla privacy

Leggi il nostro ultimo post sul Blog della BCE

Tutto ciò che devi sapere sull’euro digitale

L’euro digitale in sintesi

Tutte le pagine di questa sezione