Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Cosa sono i pagamenti istantanei?

26/09/2016 (aggiornato il: 24/07/2025)

In un mondo in cui lo scambio di messaggi avviene in pochi istanti, portare a termine un pagamento elettronico può ancora richiedere un’intera giornata lavorativa nell’UE. Inoltre, se ordiniamo un pagamento elettronico nel fine settimana o durante una festività, il suo percorso verso il beneficiario potrebbe persino avere inizio non prima del giorno lavorativo seguente.

Con i pagamenti istantanei invece il denaro è trasferito nel conto del beneficiario in pochi secondi, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. I fornitori di servizi di pagamento europei hanno definito un insieme comune di regole e standard per i pagamenti istantanei, ossia lo schema per i bonifici istantanei SEPA.

Cos’è la SEPA?

La SEPA (Single Euro Payments Area) è l’area unica dei pagamenti in euro. Il suo obiettivo è permettere a ciascuno di noi di effettuare pagamenti in euro a favore di qualsiasi beneficiario in Europa in modo altrettanto facile, sicuro ed efficiente che nel proprio paese, indipendentemente dal mezzo utilizzato, ossia addebito diretto, carta o bonifico (istantaneo).

Assicurare parità di condizioni per i pagamenti istantanei

Benché il loro utilizzo sia cresciuto costantemente, non tutti in Europa hanno avuto pari accesso ai pagamenti istantanei. Questa situazione è cambiata con il regolamento sui bonifici istantanei. I fornitori di servizi di pagamento dell’UE che offrono i tradizionali bonifici in euro sono tenuti anche a dare la possibilità di inviare e ricevere pagamenti istantanei in euro.

In base al regolamento, le commissioni sui pagamenti istantanei non possono essere più elevate di quelle già applicate ai consueti bonifici aventi le stesse caratteristiche e inviati tramite lo stesso canale. Questi requisiti sono stati adottati per far sì che i pagamenti istantanei siano ampiamente disponibili sia per i consumatori che per le imprese.

Quali sono i vantaggi dei pagamenti istantanei?

Con i pagamenti istantanei possiamo inviare e ricevere pagamenti elettronici in euro in qualsiasi momento e ovunque. In alcuni paesi è già possibile effettuare pagamenti istantanei tramite telefono mobile, che per velocità e comodità sono come il contante. In qualsiasi situazione, per dividere il conto al ristorante con gli amici o per prestare denaro a uno di loro, è un mezzo rapido e facile. Ma queste soluzioni perlopiù funzionano solo entro i confini nazionali e non possono essere utilizzate per inviare pagamenti a beneficiari in altri paesi.

Nell’e-commerce i pagamenti istantanei possono eliminare il rischio di non ottenere l’importo dovuto che incorre il venditore, perché questo riceve il pagamento prima di inviare il bene. Per i pagamenti fra imprese possono migliorare i flussi di cassa, agevolare la gestione del denaro, ridurre i ritardi di pagamento e accelerare la liquidazione e la riconciliazione delle fatture. Oltre che una maggiore efficienza operativa, i pagamenti istantanei offrono una piattaforma per ulteriori innovazioni sia da parte dei fornitori di servizi di pagamento sia da parte delle imprese. Agevolano la realizzazione di soluzioni di pagamento digitale alternative e di servizi aggiuntivi, migliorando la facilità di utilizzo e accrescendo la concorrenza nel settore dei pagamenti.

Qual è il ruolo della BCE?

La BCE è responsabile della sicurezza e dell’efficienza dei pagamenti elettronici in euro. Alla luce di questo mandato, la piena realizzazione dei pagamenti istantanei è uno dei principali obiettivi della strategia dell’Eurosistema per i pagamenti al dettaglio. I pagamenti istantanei possono accrescere la capacità di tenuta e l’autonomia strategica del mercato europeo dei pagamenti riducendone la dipendenza dai fornitori non europei.

Per promuovere l’innovazione stiamo lavorando con il settore dei pagamenti alla definizione di regole e standard comuni e alla rimozione degli ostacoli ai pagamenti transfrontalieri nell’UE. La BCE presiede un gruppo, il Comitato per i pagamenti al dettaglio in euro (Euro Retail Payments Board, ERPB), che riunisce i rappresentanti dei fornitori e degli utenti di servizi di pagamento al fine di rendere più integrato, innovativo e competitivo il mercato dei pagamenti nell’UE. L’ERPB individua le priorità comuni e promuove le attività volte a superare la frammentazione nel mercato dei pagamenti al dettaglio. Dal 2014 incentiva i lavori sui pagamenti istantanei paneuropei e ne segue i progressi con il diffondersi del loro utilizzo.

Per agevolare l’offerta di pagamenti istantanei da parte dei fornitori di servizi di pagamento, la BCE ha sviluppato un servizio che permette loro di regolare i pagamenti con effetto immediato e in sicurezza, 24 ore su 24. Il servizio di regolamento dei pagamenti istantanei in Target (TARGET instant payment settlement, TIPS), introdotto nel novembre 2018, consente ai fornitori di servizi pagamento di trattare i pagamenti istantanei inviati dalla loro clientela a qualsiasi beneficiario in tutta Europa.

CONSULTA ANCHE

Contenuti correlati

Cos’è il regolamento dei pagamenti istantanei in Target (TIPS)?

Guarda: Cos’è TIPS?

Scopri di più

Pagamenti istantanei